Oltre ad affrontare le strutture morfosintattiche previste per un livello B2 secondo le indicazioni del QCER, il corso propone un’ampia varietà di testi, orali e scritti, per sviluppare l’abilità di comunicare in modo sufficientemente efficace in ambito quotidiano, professionale e culturale. Il lavoro sui testi è finalizzato a rafforzare gli usi pragmatici della lingua in quei contesti, ad ampliare il repertorio lessicale, ad utilizzare un registro formale o informale in base alla situazione e alle persone coinvolte, a intervenire in una discussione utilizzando in modo appropriato i turni di parola.