Italian B2-C1
The B2-C1 courses are addressed to learners with a good previous knowledge of Italian. Participants have either completed the EUI B1 level or have sat an EUI placement test.

EUI language courses are free for EUI PhD and LL.M. researchers, but most other EUI members have to pay a nominal fee. To check course fees click on total hours.
Italian 301
Communication and grammar skills
B2/C1
All EUI members
Continuation of September course 301
Time & Place
15 Jan - 19 March
Friday 9.00 – 10.30
15 hours
Online
Italian B2-C1
Il corso riprende e approfondisce gli obiettivi del livello B2 introducendo alcuni elementi relativi al sillabo del livello successivo.
.
Al termine del corso, i/le partecipanti saranno in grado di:
- comprendere il senso globale e alcune informazioni principali di testi di argomento generale legati ad aspetti della vita quotidiana o a concetti più astratti;
- interagire con parlanti nativi in contesti comunicativi quotidiani, senza eccessiva fatica, con un registro adeguato alla situazione, gestendo i turni di parola ed esprimendo in modo chiaro la propria opinione;
- esprimersi in forma orale e scritta con testi sufficientemente strutturati, compiendo scelte lessicali adeguate: è inoltre in grado di narrare, descrivere e argomentare con sufficiente chiarezza su vari argomenti relativi al suo campo di interesse.
Course contents
I materiali per il corso saranno indicati dall'Italian Unit
Principali strutture morfosintattiche e lessicali affrontate
- revisione e approfondimento delle strutture linguistiche previste per il livello B2, fra le quali il condizionale passato, il congiuntivo, il passato remoto (solo riconoscimento), il trapassato prossimo, il gerundio, i pronomi combinati
- introduzione di alcuni elementi previsti per il livello C1 quali ad esempio i modi indefiniti e il loro uso nelle frasi secondarie implicite.
- sostantivi alterati, sostantivi e aggettivi derivati, omonimi
Learning methods and activities
- interazione spontanea o attraverso attività strutturate su argomenti quotidiani, professionali, culturali;
- lettura di testi afferenti ai principali generi e tipologie testuali (narrativi, espositivi, argomentativi, regolativi )
- ascolto e visione di diverse tipologie di testi multimediali (video, film, trasmissioni radiofoniche ecc.)
- lavoro in piccoli gruppi e in coppie
- correzione tra pari
This description refers to the general content of the B2-C1 level and the teaching methodologies. The specific syllabus for each course covers part of this content according to the number of hours and the needs of the participants.