Il procedimento è semplice: una volta la settimana viene dato un compito comune e i partecipanti scrivono a casa. In classe, sia questa in presenza o virtuale, si fa un editing dei singoli lavori.
È auspicabile partecipare e tenere un diario di scrittura settimanale ma in caso altri impegni lo impediscano, non c’è obbligo e possiamo concordare scadenze comuni.
Lo stile di scrittura può essere quello del reportage, del piccolo saggio filosofico, o della narrazione fiction più libera (racconto, sotto forma anche di dialogo, sceneggiatura, poema).
Si prevede anche la visione di alcune video clip.
È in programma fare delle uscite insieme nel rispetto delle norme di sicurezza anti-virus e farsi ispirare, tra gli altri luoghi, al Museo degli Innocenti o al Museo Marino Marini, così come al Giardino Stibbert.
Nel secondo trimestre, da gennaio al giugno 2021, il corso continua e sarà tra i maggiori sostenitori del Festival of Arts EUI, cui il Lab scrittura ha per sei anni partecipato attivamente con una performance finale. Al link, alcune notizie e foto sul Reading del Lab scrittura e del Festival edizione 2017:
https://life.eui.eu/eui-festival-arts-2017.html