Femminismo sindacale al di là dei confini. L’incontro tra politica sindacale e soggettività femminile, in Italia e in Francia, attraverso la ‘lunga stagione dei movimenti delle donne’ (1968-1983)
Dates:
- Fri 31 Mar 2017 10.00 - 12.00
Add to Calendar
2017-03-31 10:00
2017-03-31 12:00
Europe/Paris
Femminismo sindacale al di là dei confini. L’incontro tra politica sindacale e soggettività femminile, in Italia e in Francia, attraverso la ‘lunga stagione dei movimenti delle donne’ (1968-1983)
Dare una definizione o trovare una collocazione precisa al cosiddetto ‘femminismo sindacale’ è tutto fuorché un’impresa semplice. Come le due citazioni mostrano efficacemente, il suo stesso nome costituisce di per sé un elemento problematico. Il femminismo sindacale, infatti, si sviluppò tra gli anni Settanta ed Ottanta come esito - complesso e nient’affatto ‘risolto’ - all’incrocio tra la critica neofemminista al patriarcato e le lotte operaie che a partire dal decennio precedente avevano tentato di imprimere una svolta in senso progressista ed egualitario ai rapport di produzione tra capitale e lavoro. Le donne che negli anni Settanta si muovevano nello spazio sindacale, come delegate e militanti o semplicemente come lavoratrici, furono profondamente attraversate e coinvolte dalle riflessioni che il neofemminismo internazionale andava allora producendo e scelsero di utilizzarle per risignificare l’esperienza del lavoro dal punto di vista femminile. Il femminismo sindacale costituisce un oggetto di studio affascinante, collocato appunto all’incrocio tra due fenomeni internazionali di indiscussa rilevanza come il movimento delle donne ed il movimento dei lavoratori.
Sala del Torrino - Villa Salviati- Castle
DD/MM/YYYY
Sala del Torrino - Villa Salviati- Castle
Dare una definizione o trovare una collocazione precisa al cosiddetto ‘femminismo sindacale’ è tutto fuorché un’impresa semplice. Come le due citazioni mostrano efficacemente, il suo stesso nome costituisce di per sé un elemento problematico. Il femminismo sindacale, infatti, si sviluppò tra gli anni Settanta ed Ottanta come esito - complesso e nient’affatto ‘risolto’ - all’incrocio tra la critica neofemminista al patriarcato e le lotte operaie che a partire dal decennio precedente avevano tentato di imprimere una svolta in senso progressista ed egualitario ai rapport di produzione tra capitale e lavoro. Le donne che negli anni Settanta si muovevano nello spazio sindacale, come delegate e militanti o semplicemente come lavoratrici, furono profondamente attraversate e coinvolte dalle riflessioni che il neofemminismo internazionale andava allora producendo e scelsero di utilizzarle per risignificare l’esperienza del lavoro dal punto di vista femminile. Il femminismo sindacale costituisce un oggetto di studio affascinante, collocato appunto all’incrocio tra due fenomeni internazionali di indiscussa rilevanza come il movimento delle donne ed il movimento dei lavoratori.
- Location:
- Sala del Torrino - Villa Salviati- Castle
- Affiliation:
- Department of History and Civilization
- Type:
- Thesis defence
- Contact:
-
Francesca Parenti
-
Send a mail
- Examiner:
-
Dr. Maude Bracke (University of Glasgow)
-
Prof. Michelle Zancarini-Fournel (IUFM Lyon)
-
Prof. Lucy Riall (EUI - HEC)
- Supervisor:
-
Prof. Laura Lee Downs
- Defendant:
-
Anna Frisone (EUI - Department of History and Civilization)
Similar events