Per il sesto appuntamento con Visioni d’Europa, l’Istituto Europeo presenta il pluripremiato documentario It's Raining Women (2022). In questo film, la regista finlandese Mari Soppela ci accompagna in un viaggio lungo cinque anni alla scoperta delle realtà del soffitto di cristallo. Attraverso dati e testimonianze da tutto il mondo, il documentario mette in luce verità scomode e pregiudizi di genere ancora presenti nei luoghi di lavoro.
A seguire la proiezione, si terrà un dibattito con un panel di esperti, Alessandra Minello, Azzurra Rinaldi e Costanza Hermanin, moderato da Annalisa Piras.
Alessandra Minello
Demografa sociale al Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa declinate in vari ambiti: istruzione, sessualità, omicidi, fecondità.
Azzurra Rinaldi
Economista femminista, insegna Economia Politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche Direttrice della School of Gender Economics. Nel 2022 ha fondato Equonomics, per portare il tema dell'equità di genere all'interno di aziende e istituzioni.
Costanza Hermanin
Professoressa associata presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies della EUI (Global Governance Programme) e Visiting Professor al College of Europe di Bruges e a SciencesPo Paris. La sua attività accademica e didattica si concentra sulla politica e sui processi decisionali dell'Unione Europea, con particolare attenzione alle relazioni inter-istituzionali e alle politiche nei settori della giustizia e degli affari interni, della non discriminazione e della politica estera.
Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano e seguite da un dibattito (in italiano) tra esperti che discuteranno temi come la politica transnazionale, la guerra e la pace, l’emergenza climatica e le sfide condivise del nostro tempo.
Ingresso gratuito e aperto a tutti! I posti sono limitati, quindi vi invitiamo a registrarvi in anticipo. Le registrazioni si apriranno il 21 Maggio.
Nota importante: Il messaggio di registrazione non costituisce conferma di partecipazione alla proiezione. A causa del numero limitato di posti disponibili, i biglietti sono soggetti a conferma. I biglietti verranno emessi in base all’ordine di prenotazione e inviati con un QR code.
Sulla rassegna:
Visioni d’Europa è curata da Annalisa Piras, giornalista, regista, film curator e direttrice della fondazione no-profit Wake Europe Project, dedicata a una migliore informazione sull’integrazione europea. I dibattiti tra esperti, accademici, studenti e la cittadinanza fiorentina sono coordinati da Fabrizio Tassinari, direttore esecutivo della Florence School of Transnational Governance presso l’Istituto Universitario Europeo.
___
For the sixth installment of Visioni d’Europa, the European Institute presents the multi-award-winning documentary It's Raining Women (2022). In this film, Finnish director Mari Soppela takes us on a five-year journey to uncover the realities of the glass ceiling. Through data and testimonies from around the world, the documentary sheds light on uncomfortable truths and persistent gender biases in the workplace.
Following the screening, there will be a debate with experts, , Alessandra Minello, Azzurra Rinaldi e Costanza Hermanin, moderated by Annalisa Piras.
Alessandra Minello
Social demographer at the Department of Statistical Sciences at the University of Padua. She studies gender differences in Italy and Europe across various areas: education, sexuality, homicide, and fertility.
Azzurra Rinaldi
Feminist economist, she teaches Political Economy at Unitelma Sapienza University of Rome, where she is also Director of the School of Gender Economics. In 2022, she founded Equonomics to bring the issue of gender equity into companies and institutions.
Costanza Hermanin
Associate Professor at the Robert Schuman Centre for Advanced Studies of the EUI (Global Governance Programme) and Visiting Professor at the College of Europe in Bruges and SciencesPo Paris. Her academic and teaching activities focus on EU politics and decision-making processes, with particular attention to inter-institutional relations and policies in the areas of justice and home affairs, non-discrimination, and foreign policy.
The documentary will be screened in English with Italian subtitles, and the expert panel discussion (in Italian) will address themes such as transnational politics, war and peace, and shared global challenges like climate emergencies.
Free admission – Open to all! Seats are limited, so please register in advance. Registrations will open on the 21 May.
Important: Registration does not guarantee entry. Tickets will be confirmed and issued with a QR code on a first-come, first-served basis.
About the Series:
Visioni d’Europa is curated by Annalisa Piras, journalist, director, film curator, and director of the non-profit Wake Europe Project, dedicated to improving information on European integration. Expert debates are coordinated by Fabrizio Tassinari, Executive Director of the Florence School of Transnational Governance at the European University Institute.